Complimenti alla giuria!!! :). Non ce l’aspettavamo, ma Wenders è stato davvero coraggiosissimo.
Naturalmente, nonostante quanto detto dallo stesso Wenders nella conferenza stampa di chiusura del festival dalla quale siamo appena tornati, il premio a Silvio Orlando (comunque eccezionale) è stato dato perchè non si possono dare miglior attore e Leone d’oro allo stesso film. Se no andava all’immenso Mickey Rourke! Puntiamo all’oscar 🙂
La premiazione è stata la degna chiusura di un festival partito piano, ma che poi si è rivelato ottimo per la buonissima qualità di tanti film del concorso.
Ancora saluti dal Lido
RANDY RAM ROBINSON!!!!!!
valentinaariete
/ 6 settembre 2008Incredibile…non credevo che avrebbero premiato questo!
Beati voi che siete andati al festival!
Ma è vero che eravate lì insieme a Honeybot e Cinedrome?!
Vogliamo le foto di gruppoooooo!!!!
:-)))
WilliamDollace
/ 6 settembre 2008lunga vita a darren aronofsky!
anonimo
/ 7 settembre 2008A questo punto voglio vedere il film di Aronofsky il prima possibile ^__^!!!
Weltall
Cinemasema
/ 7 settembre 2008Anch’io sono curiosissimo. Non vedo l’ora di sedermi in sala per vedere il film di Aronofsky.
pickpocket83
/ 7 settembre 2008Grande giuria, finalmente una scelta davvero nuova, coraggiosa e controcorrente. E comunque in questo verdetto c’è soprattutto la mano di John Landis e di Johnnie To, credo. Sono loro gli uomini da ringraziare.
Salutoni!
@Valentinaariete: Abbiamo già venduto l’esclusiva per le foto a “Variety”, sorry. 🙂
frenzmag
/ 7 settembre 2008l’avevo detto che Aronofsky sarebbe stato un hype.
gahan
/ 7 settembre 2008Lunga vita!
(La roba di Orlando non è digeribile, pur volendogli un gran bene.)
Ale55andra
/ 7 settembre 2008Ma in effetti, per me è anche un’offesa al povero Orlando dargli un premio dopo aver detto una cosa del genere. Comunque sia, anche io non vedo l’ora di vedere questo film!!
MrDAVIS
/ 7 settembre 2008Lo vedrò sabato e poi vedremo..ma è vero che il regista cambia totalmente stile con questo film?ho letto sia molto classicheggiante…..
MrDAVIS
/ 7 settembre 2008perchè dici coraggioso?coraggioso sarebbe stato premiare il film di Miyazachi secondo me. In molti urlavano al leone subito dopo la presentazione e così è stato.Anzi, tutti i vincitori sono stati quelli che già venerdi sera venivano dati per favoriti.
Poi non condivido l’entusiasmo per questa edizione del festival, forse la peggiore da tanti anni a questa parte con almeno 5 film orribili in concorso e nessun vero capolavoro.
anonimo
/ 7 settembre 2008@MrDavis: Anche la mia amica che ha seguito con il festival per 6 giorni mi ha detto che l’ha percepito sotto tono rispetto agli anni scorsi.. credevo però si riferisse essenzialmente ai pochi nomi hollywoodiani in Laguna: non è detto che nomi meno noti significhi qualità più scarsa. Se però adesso sento anche da altri questa impressione… dà da pensare.
Kyra
parachimy
/ 7 settembre 2008@mr.Davis: Ti dico le mie motivazioni per le quali la scelta è stata coraggiosa.
Coraggioso perchè premiare un film sul wrestling è coraggioso a prescindere a Venezia. Coraggioso perchè premia Aronofsky, che non è certo un regista che di solito si adatta alle scelte “conservative” (spesso, non sempre) della giuria festivaliera. Coraggioso perchè premia un film di un regista che due anni fa è stato fischiato sonoramente a Venezia e che non pensavo tornasse al Lido. Coraggioso perchè mentre tutta la stampa voleva che vincesse “Teza” (film da festival in senso pieno) si è andati in un’altra direzione.
Questo è il mio parere, comunque Aronofsky cambia in parte stile, ma rimane fedele al suo cinema e alle sue tematiche (anche se viste in maniera molto diversa dal solito).
Cmq credimi che a Venezia il giorno prima nessuno avrebbe detto che avrebbero vinto Aronofsky e Paper Soldier… se riesci recupera il mini-ciak di ieri e controlla le previsioni dei critici. Nessuno (su 20 votanti circa) ha indovinato i vincitori.
Su quest’edizione, io mi reputo più che soddisfatto dopo i primi brutti giorni, per quanto riguarda il concorso. Purtroppo, se non sbaglio, tu c’eri all’inizio del festival, se fossi venuto soltanto la seconda settimana saresti rimasto felicissimo.
Comunque è stata un’edizione nettamente a salire; con almeno 8 film davvero notevoli in concorso e una vetta vera e propria con Miyazaki. Io mi accontento :). Viste anche diverse interessantissime opere nelle sezioni collaterali…
@tutti gli altri: di Aronofsky se ne riparlerà a lungo 🙂
Saluti
Chimy
anonimo
/ 7 settembre 2008Come ho scritto in altro commento, quel che mi ha lasciato più perplesso è l’aver notato che gran parte dei media abbia glissato sulle parole di Wenders.
Presumo per non sminuire il premio ad un attore italiano (non ho visto il film, ma non fatico a credere che Orlando sia stato straordinario), ma così facendo sono venuti meno (per l’ennesima volta) ad uno dei pilastri della buona informazione.
A quanto ho visto/sentito solo Sky tg24 ha realizzato un servizio sulle parole di Wenders.
Che, nel caso specifico, ha perfettamente ragione.
Ciao,
Mr. Hamlin
Iggy
/ 7 settembre 2008Oh come sono contento! THE WRESTLER era già segnato come film da vedere, ma ora diventa imprescindibile e Rourke mi ha già devastato dalle poche sequenze viste in speciali e specialini da Venezia!
parachimy
/ 8 settembre 2008@mr.hamlin: purtroppo essendo tornato a casa ieri non ho fatto in tempo a vedere la reazione dei media.
Cmq, Wenders ha ragione se dice che non ha senso non poter dare premio all’attore del film migliore la Coppa Volpi… non ha alcun senso assolutamente.
@iggy: Rourke è davvero pazzesco 🙂
Il film ti piacerà di sicuro.
Saluti
Chimy
LeonardHap
/ 8 settembre 2008Da vedere assolutamente! Non vedo l’ora. Sperando che capiti da queste parti e, soprattutto, che abbia tempo.
parachimy
/ 8 settembre 2008Decisamente da vedere. Attendiamo la data dell’uscita in sala 🙂
Un saluto
Chimy
zarathustra01
/ 9 settembre 2008Rimango perplesso rispetto ai vostri giudizi veneziani e ai vostri plausi alla giuria.
Si sapeva benissimo infatti che il vero Leone d’oro in questa mostra sottotono (per qualità generale, non per la presenza o meno di grandi nomi) sarebbe dovuto andare a Teza, non un capolavoro, ma una grande epopea dell’etiopiac he per regia, montaggio, fotografia, sceneggiatura staccava tutti gli altri, nonostante noi si tifasse tutti Miyazaki (per un verso meglio così, che peccato se avesse vinto con uno dei suoi film non tra i migliori). La vittoria di The wrestler (ottimo film che regeg tutto su rourke, per il resto sceneggiatura tripartita classica, pochi guizzi di regia – la scena del banco prosciutti che cmq avevo già chiamato da un pochino – storia stravista, ma ottimamente resa) è immeritata (basti sfogliare i palmares per capire perchè) e frutto di una compravendita tra premi. Per pagare il solito tributo mafioso al cinema italiano è stata scippata la coppa volpi a rourke per darla al solito orlando (sempre lo stesso personaggio) così che hanno dovuto ripagarlo con il leone d’oro (tant’è che l’attore è salito sul palco, cosa mai successa). Non solo il premio per l’isneime dell’opera a schroeter è un chiaro tributo a wenders per ripagarlo del favore precedente . E invece sono stati ignorati film ben più meritevoli (i premi di paper soldier sono incomprensibili ): Gabbla e Rachel getting married per la regia, Vegas per il premio speciale della giuria e Miyazaki per il contributo tecnico.
Comunque, perlomeno quest’anno ha vinto un buon film, anche s enon il migliore.
P.s.
leggete il mio specialone!
zarathustra01
/ 9 settembre 2008Rimango perplesso rispetto ai vostri giudizi veneziani e ai vostri plausi alla giuria.
Si sapeva benissimo infatti che il vero Leone d’oro in questa mostra sottotono (per qualità generale, non per la presenza o meno di grandi nomi) sarebbe dovuto andare a Teza, non un capolavoro, ma una grande epopea dell’etiopiac he per regia, montaggio, fotografia, sceneggiatura staccava tutti gli altri, nonostante noi si tifasse tutti Miyazaki (per un verso meglio così, che peccato se avesse vinto con uno dei suoi film non tra i migliori). La vittoria di The wrestler (ottimo film che regeg tutto su rourke, per il resto sceneggiatura tripartita classica, pochi guizzi di regia – la scena del banco prosciutti che cmq avevo già chiamato da un pochino – storia stravista, ma ottimamente resa) è immeritata (basti sfogliare i palmares per capire perchè) e frutto di una compravendita tra premi. Per pagare il solito tributo mafioso al cinema italiano è stata scippata la coppa volpi a rourke per darla al solito orlando (sempre lo stesso personaggio) così che hanno dovuto ripagarlo con il leone d’oro (tant’è che l’attore è salito sul palco, cosa mai successa). Non solo il premio per l’isneime dell’opera a schroeter è un chiaro tributo a wenders per ripagarlo del favore precedente . E invece sono stati ignorati film ben più meritevoli (i premi di paper soldier sono incomprensibili ): Gabbla e Rachel getting married per la regia, Vegas per il premio speciale della giuria e Miyazaki per il contributo tecnico.
Comunque, perlomeno quest’anno ha vinto un buon film, anche s enon il migliore.
P.s.
leggete il mio specialone!
WilliamDollace
/ 9 settembre 2008io sono perplesso invece a leggere di opinioni come oro colato quando è chiaro che darren è il meglio anche se non ho visto il suo film.
MrDAVIS
/ 9 settembre 2008E invece ti ripeto che venerdi sera a urlare alla vittoria erano in molti: Antonello Sarno, tutti i critici di cinematografo su raiuno e coming soon…
Beh, verissimo ho visto solo 4 film in concorso ma questa settimana ne vedrò altri.E cmq mi sono informato…
E continuo a nn trovare coraggioso l aver premiato questo film(e con cio non voglio dire non sia meritevole, anzi..sono felicissimo perchè lo aspetto molto..solo che era abbastanza prevedibile).
Ciao!
parachimy
/ 9 settembre 2008@zara: Teza era il Leone scontato e prevedibile, il classico film da giuria. Meglio un film sul wrestling, diciamo noi. Guardala da questo punto di vista, non dal film in sè, visto che ogni volta il film migliore non viene mai premiato. Far vincere questo film, al di là della mafia dei premi ecc ecc è una scelta coraggiosa. Teza era scontata, The Wrestler è coraggiosa.
E’ ovvio che se fosse stato per me avrei dato il leone a Miyazaki e la coppa volpi a Rourke. Su Schroter io non l’ho visto, ma credo che Chimy sia d’accordo con il suo non meritare il premio. Paper Soldier non l’abbiam visto, purtroppo, e ce ne rammarichiamo.
Il tuo specialone lo sto leggendo, ho letto Oshii e non sono d’accordo con te, ma io sono troppo fazioso, con Oshii. 🙂
@wd: RANDY RAM ROBINSON! 🙂
@mrdavis: riguardo al coraggio vale quanto detto a Zara. Senza dubbio il leone d’oro più COOL della storia del festival! 🙂
Saluti.
Para
anonimo
/ 10 settembre 2008Certo, però, che OO rimanere col dubbio che i premi vengano ripartiti diplomaticamente (o “politicamente”?).. che sia Venezia, Academy o Sanremo, è sempre così.
Kyra
WilliamDollace
/ 10 settembre 2008mai e mai e mai avrei pensato Venezia desse un premio a un regista Come Aronofsky. Cannes.sativa nemmeno. Bo Ma Bau. Sarebbe come dare l’osCAR a Malick. TREE OF LIFEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEHYPEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!
parachimy
/ 10 settembre 2008Io appoggio il discorso di Para e di William Dollace e @mr.davis: io non so raiuno ecc ecc il giorno prima cosa dicesse, io ti dico che al Lido di Venezia e ci sono le riviste di sabato a confermarlo tutti davano “Teza” favorito. La scelta più convenzionale era darlo a lui e io continuo a pensare che dare un Leone d’oro ad Aronofsky per un film sul wrestling sia assolutamente coraggioso e prevedibile proprio neanche un pò.
Sul concorso ho già detto che i film migliori erano nella seconda settimana… un nostro amico è arrivato domenica e si è ritrovato davanti un concorso ottimo (a ben ragione) visto che aveva saltato i film dei primi giorni.
Saluti
Chimy
MrDAVIS
/ 14 settembre 2008L ho visto!
Strepitoso!
parachimy
/ 14 settembre 2008Vero? 🙂 Mi fa molto piacere.
Chimy