TRIONFO ITALIANO A CANNES!!!!!!

               La Palma d’oro è andata alla Francia… ma i veri vincitori del Festival di Cannes 2008 siamo noi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Gli importantissimi premi della giuria (ciò che a Cannes sta subito dopo la Palma) sono andati ai nostri due grandi registi italiani!
W PAOLO!!!! W MATTEO!!!!!!!!

Gomorra: un film che non si guarda, si abita…

Gomorra” non è soltanto un’assonanza fonetica con camorra. Gomorra, insieme a Sodoma, venne rasa al suolo da Dio in quanto città di perdizione e depravazione. Napoli è Gomorra, la città della camorra, e non verrà rasa al suolo da Dio, ci penseranno direttamente i napoletani a radersela al suolo.

La criminalità organizzata è un substrato culturale indissolubile, inevitabile, auspicabile, desiderabile. E’ un riflesso del mondo e della società e come tale è riflesso da ciò che il mondo e la società producono. Industria, pubblica sicurezza, politica, droga, edilizia sono sotto e dentro i meccanismi criminosi. E i meccanismi criminosi sono oggetto di produzione e riflessione: letteratura, storia, cinema. Il crimine organizzato non è soltanto organizzato, ma si organizza dentro ogni cosa ed ogni uomo.

Marco e Ciro idolatrano Tony Montana, ma è obiettivamente possibile farlo, nel loro caso: anche se esagerano vivono in una realtà dove non è impossibile riuscirci. Soprattutto loro sono già dentro un film (o un libro).

Tonì osserva gli spacciatori di Scampia, luogo in cui vive, con curiosità: il guadagno è alto, il lavoro è poco.

Don Rino è un porta soldi per le famiglie che appoggiano il clan per cui lavora.

Roberto è l’apprendista aiutante di Franco (Toni Servillo for president), attivo nel campo dello smaltimento di rifiuti tossici, un professionista nell’avvelenare la terra, in questo caso campana.

Don Pasquale è un sarto abile nella falsificazione, che cede nell’insegnare (dietro lauto compenso) la propria arte ai cinesi.

“Gamorra” è un sentiero attraverso le vite di questi personaggi, pedine minuscole nel grande sistema criminoso. Nessun boss, niente intrighi d’alto rango. Il solo ingresso in scena dei pezzi più grossi è, paradossalmente, per eliminare i più deboli, i due aspiranti Tony Montana, addirittura gli unici due volutamente fuori dal gioco delle famiglie, ma dentro al gioco del crimine.

“Gamorra” non si guarda, si abita. Garrone invita lo spettatore a diventare napoletano, lo fa diventare abitante di quei luoghi e di quel tempo. Musica solo on the air, riprese a mano, posizione della macchina da presa e movimenti non tradiscono mai l’umanità dell’occhio che osserva l’azione. Solo in una sequenza ciò non accade: don Rino, il porta soldi, esce da un appartamento, unico sopravvissuto ad una strage, e la macchina da presa lo segue, ma comincia a muoversi lentamente verso l’alto, osservandolo camminare tra i cadaveri, per poi lasciarlo fuggire, in lontananza. In questo movimento di macchina c’è la chiara volontà del regista ad allontanare lo spettatore per un attimo dalla terra bruciata e pregna di sangue. C’è la volontà di staccarsi da quella violenza, dal risultato di una guerra. Si muove verso l’alto, per dichiararsi al di fuori, anzi al di sopra, di quello che è successo. Per il resto “Gomorra” assorbe lo spettatore con una presa ed un efficacia rarissima, non c’è momento, a parte quello sopracitato, in cui il flusso estranei lo spettatore, anzi, ogni momento che passa l’inserimento è quasi irreversibile. E a ben vedere, anche in quella sequenza, il movimento di macchina, nonostante esca dalla fisicità umana, segue la volontà inconscia dello spettatore.

“Gamorra” è arrivare ad essere tesi, nel timore di sentire partire un colpo di pistola, consci del fatto che il bersaglio può essere chiunque.

E’ una domanda, quella che Garrone vuole farci con “Gomorra”: voi, cosa decidete, uscite dal gioco o ci restate? E se ci restate, è perché lo volete o perché siete obbligati? Non c’è molta scelta, in fondo, ma siamo tutti abitanti di Gomorra, e bisognerebbe darsi una risposta.


Para

Voto Para: 3,5/4

L’ingresso nel labirinto…

 

Gomorra è un film di soggetti.

Soggetti che si aggirano senza scampo in un labirinto in cui non si riesce a trovare l’uscita.

Lo sguardo del regista li segue nella loro quotidianeità come se cercasse un modo per aiutarli. Ma nemmeno lui può fare niente…

Pian piano che ci ritroviamo sempre più immersi nella visione, ci rendiamo conto che quello sguardo è anche il nostro: uno sguardo che cambia angolazione, punto di vista, spazio e tempo… ma che si ritrova sempre a guardare le stesse situazioni in ogni direzione in cui è rivolto.

Come in un incubo da cui non ci si riesce a svegliare, i soggetti del film non riescono a sfuggire al male, alla criminalità, alla corruzione… ma forse, ormai, non ci tentano neanche più perchè hanno capito che scappare dal labirinto di Gomorra è impossibile.

 

 

Il centro del labirinto: l’audiovisione

 

 

Matteo Garrone riesce a dominare con efficacia spaventosa la materia audiovisiva che si ritova davanti, arrivando a regalarci una lezione registica che porta certamente Gomorra sul podio italiano del nuovo millennio.

 

Video: Non potevano essere altro che le soggettive (false o vere che siano) le modalità linguistiche con le quali Garrone ci porta al centro di questo labirinto inestricabile.

Ma il regista romano non si ferma a queste.

Gomorra è girato con piani-sequenza da brividi (in ogni senso), in cui spesso partendo dalla luce della (in)certezza si va a finire nelle tenebre dell’orrore.

Una coralità altmaniana di figure perdute viene rappresentata con un rigore visivo simil-dardenniano. La macchina non lascia mai soli i suoi soggetti, li sostituisce con altri per poi tornare dai precedenti, ma le situazioni non sono cambiate.

Le composizioni delle inquadrature non sono mai aperte, ma sembrano racchiudere ancora di più uno spazio che si fa sempre più claustrofobico.

Una piscina sulla terrazza del soggetto-palazzo, una sposa costretta a farsi seguire dal suo corteo in un corridoio strettissimo.

L’oltre spazio Sokuroviano qui non esiste. L’esterno non resta più fuori campo, diventa uno spazio addirittura extra-diegetico, poichè inesistente per i soggetti della narrazione.

Rimane solo lo sguardo ad isolarsi dall’ambiente. Uno sguardo plongée che segue un uomo “neutrale” costretto a camminare fra cadaveri abbandonati, o uno sguardo contre-plongée che mostra come sia troppo alto il muro da scalare per poter uscire dal labirinto.

 

Audio: Non vi è quasi mai della musica da buca in Gomorra. La colonna sonora è composta da grida, spari e da canzoni ascoltate dai soggetti.

I suoni che sentiamo fuori campo creano delle immagini agghiaccianti tanto quelle che abbiamo davanti agli occhi.

In questo senso, diventa magistrale una sequenza in cui vediamo alcuni ragazzi ballare con in sottofondo una celebre canzone commerciale. Sembra per qualche secondo di essere tornati alla “realtà”: un ragazzo prova a far ballare con lui una ragazza, che annoiata lo rifiuta.  Purtroppo non è così, non siamo ancora fuori. Dopo alcuni secondi, si sentono degli spari e vediamo a terra un ragazzo morto.

Gli spari si vanno a sovrapporre con la canzone alla radio, che orgogliosa non smette di suonare nonostante il tragico avvenimento.

Quella musica, che ci dava qualche attimo di allegria e speranza, ha reso (al contrario) questa sequenza ancor più agghiacciante e terribile.

 

 

Fuga dal labirinto…

 

 

Forse l’ultima speranza per evadere dal labirinto Gomorra ce la danno Marco e Ciro.

I due decidono di lavorare da soli, di non stare sotto nessuno, di fare la “Guerra” agli altri.

Potrebbe essere questo un modo di fuggire dal sistema?  Staccarsene e fare così di testa propria? Purtroppo no, non c’è via di uscita.

Marco e Ciro escono dal labirinto, ma nel modo sbagliato: morendo.

Ora non valgono neanche quanto quei rifiuti tossici, dai quali il personaggio di un allucinante Toni Servillo (straordinario, perfettamente inserito nella recitazione realistica dei ragazzi della strada, quasi da farci dimenticare il “divo” che è) guadagna, e fa guadagnare, molto denaro.

Il film finisce con delle didascalie che non riescono minimamente a toccarci, dopo che abbiamo visto e vissuto un orrore così grande.

Si accendono le luci. Ora finalmente, almeno noi, siamo usciti dal labirinto Gomorra.  

Oppure no?

 

Chimy

Voto Chimy: 3,5/4

Terra di mezzo: l'esordio cinematografico di Matteo Garrone

In attesa di vedere (per il sottoscritto) e recensire Gomorra, vogliamo parlare dell’esordio di Matteo Garrone, che purtroppo in pochi conoscono.
Terra di mezzo, del 1996, è un film diviso in tre episodi, che parlano però tutti di un’unica e triste realtà: quella degli immigrati, che sognano l’Italia e che, una volta arrivati, si accorgono invece di essere capitati in un incubo.
Il primo episodio (forse il migliore, premiato al Sacher Festival di Roma) parla della vita squallida che fanno tre prostitute nigeriane, ormai prive di ogni forma di bellezza spirituale e di qualsiasi grazia femminile esteriore; il secondo mostra l’esistenza di alcuni ragazzi albanesi, che passano le proprie giornate in attesa di essere sfruttati da qualcuno che li venga a chiamare per fare dei lavori duri e sottopagati; il terzo episodio, seppur non sembri a prima vista, è forse quello più drammatico del film: un anziano egiziano, arrivato in Italia con grandi speranze diversi decenni prima, è costretto a fare il benzinaio abusivo di notte per poter mangiare qualcosa quando il sole sorge.
Un esordio davvero impressionante quello di Garrone, come in Italia ce ne sono stati davvero pochi negli ultimi decenni.
Il suo sguardo è poetico ed insistente allo stesso tempo, lo si potrebbe definire quasi voyeuristico per la voglia di documentare, senza risparmiare nulla allo spettatore, queste derive esistenziali della società odierna.
Una regia incisiva che riesce a descrivere con forza una pagina grigia e contradditoria dei nostri tempi; ma anche una regia sensibile e toccante, che cerca di non perdersi i pochi attimi di felicità dei suoi personaggi, a volte insistendo pasolinianamente su questi volti che la vita ha reso brutti e rovinati e che Garrone con i suoi primi piani rende magnifici e misteriosi.
Lontano da quei virtuosismi a volte fini a sè stessi dei suoi due ultimi film pre-Gomorra, Garrone ci mostra tutto il necessario per capire quest’orrore: niente è più fuori campo, dobbiamo vedere direttamente cosa si nasconde negli anfratti del nostro bel paese.
Terra di mezzo colpisce e commuove (anche grazie a delle splendide canzoni, originarie dei paesi dei protagonisti-personaggi reali) in particolare in un finale dove torniamo a guardare quei personaggi che abbiamo conosciuto durante la visione.
Questa volta però li vediamo in momenti diversi: le ragazze nigeriane stanno dormendo, gli operai albanesi stanno passeggiando, il benzinaio egiziano compra qualcosa e poi entra in una piccola camera…nei loro occhi però leggiamo che quei meritati momenti di pausa dureranno ancora per poco.
Ognuno dovrà tornare presto al proprio ufficio di lavoro sul ciglio della strada…

Chimy

Voto Chimy: 3/4

Italiani al Festival di Cannes: l'orgoglio nel caos…

Nella confusione del cinema italiano odierno, ci apprestiamo ad avere al Festival di Cannes 2008, che si apre questa sera, dei film nostrani dai quali è assolutamente lecito aspettarsi moltissimo.
Ebbene sì, il cinema italiano migliore di oggi sarà tutto di scena sulla croisette e, di conseguenza, nelle nostre sale nelle prossime settimane.
Il film più importante (o almeno, quello che qui si attende di più) sarà "Il divo" di Paolo Sorrentino (di cui approfittiamo per postare una foto, se possibile, già memorabile. Simbolo del nostro cinema di oggi…), il regista che consideriamo una luce nel buio; il grande artista che fa un cinema diverso dalle convenzioni e lo fa benissimo. Il regista su cui puntare, ma che con "Il divo" fa forse l’opera più ambiziosa ed importante della sua carriera. Certamente rischiosa, potrebbe definitivamente inserire Sorrentino nell’elenco dei grandi registi giovani europei (e non solo). Qua è certamente uno dei film più attesi dell’anno…
Il secondo film in concorso italiano sarà "Gomorra" di Matteo Garrone. Spesso quando si parla di quali siano i registi italiani su cui puntare Garrone va ad unirsi a Sorrentino.
Probabilmente è giustissimo, perchè Garrone ha dimostrato di essere perfettamente a suo agio con la mdp e di fare un cinema potentemente visivo (cosa non da poco nel nostro paese). C’è però da dire che, pur essendo molto buona a livello di immagini, la sua regia era imperfetta nella gestione complessiva dei film che ha diretto, mancava qualcosina sia a "L’imbalsamatore" che a "Primo amore" per renderle delle opere davvero convincenti al 100%.
Siamo però sicuri che con "Gomorra" raggiungerà quella maturità che un pò gli è mancata e, una volta raggiunta, potrà davvero puntare a fare dell’ottimo cinema; anche perchè ha un talento davvero notevole.
Il terzo film è fuori concorso: "Sangue pazzo" di Marco Tullio Giordana.
Giordana, a mio parere, è uno dei migliori registi italiani viventi fra i "non-artisti". Molto diverso dai due sopra per intenderci.
Giordana è un regista molto serio, che racconta le sue storie con partecipazione ed incisività.
Un regista che, con "Sangue pazzo", dovrà confermare la sua grande bravura nella messa in scena, nella direzione degli attori e nei perfetti tempi filmici, che hanno contraddistinto i suoi bei film precedenti.
Insomma un festival (e un mese) per noi importantissimo, dato che vanno tre fra i registi più importanti che abbiamo; che dovranno tutti confermarsi, con film rischiosi, anche se in modo diverso.
Per una volta, quindi, tifiamo per i nostri film, e per il nostro Cinema che in questo caso mostra finalmente di voler rischiare, ad un grande festival come quello di Cannes 2008.
Perchè questa volta, caso più unico che raro, non dobbiamo vergognarci delle opere nostrane attuali, ma soltanto esserne orgogliosi…